Esercizi anti-infiammazione per alleviare i dolori del Lipedema

Cerchi un allenamento efficace contro il lipedema? Gli esercizi giusti possono contribuire a ridurre l’infiammazione e a migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. Il lipedema, infatti, non è soltanto legato all’accumulo di grasso, ma comporta anche dolore e gonfiore che possono limitare i movimenti quotidiani. In questo articolo, vedremo gli esercizi per il lipedema che mirano a ridurre lo stato infiammatorio, con allenamenti da fare sia in palestra che a casa.

Indice:

Esercizi anti-infiammazione per alleviare i dolori del Lipedema

Il lipedema è una condizione spesso poco conosciuta, ma che incide in maniera significativa sulla qualità di vita di molte donne. Caratterizzato da un accumulo doloroso di tessuto adiposo in zone specifiche come fianchi, gambe e, talvolta, braccia, può portare a sensazioni di pesantezza e una marcata predisposizione all’insorgenza di lividi. Questo disturbo, se non adeguatamente riconosciuto, viene talvolta confuso con la cellulite, ignorando il fatto che si sviluppi in maniera asimmetrica e sia influenzato da fattori genetici e ormonali. Comprendere le dinamiche alla base del lipedema è fondamentale per impostare un percorso di cura mirato, che includa trattamenti specifici, un’alimentazione equilibrata e l’inserimento di esercizi anti infiammatori. Poter disporre di informazioni corrette e di strategie efficaci aiuta non solo ad attenuare i sintomi, ma anche a vivere in modo più sereno la quotidianità.

 

Lipedema cos’è? 

 

A differenza della più nota cellulite, il lipedema è contraddistinto da un decorso peculiare e da un aspetto “a colonna” degli arti inferiori, dovuto alla distribuzione anomala del grasso che risulta doloroso al tatto. L’insorgenza della patologia è spesso legata a squilibri ormonali (pubertà, gravidanza e menopausa sono momenti critici), a una predisposizione genetica e a processi infiammatori che ne aggravano il decorso. Vi è, inoltre, una grande differenza tra lipedema e linfedema (INSERIRE LINK ALL’ARTICOLO SULLE DIFFERENZE TRA LIPEDEMA E LINFEDEMA), patologia quest’ultima che coinvolge il sistema linfatico, causando ristagni di liquidi generalmente localizzati in un singolo arto o in specifiche aree del corpo. Sedentarietà e diete sbilanciate possono peggiorare i sintomi, aumentando la ritenzione idrica e il dolore: ecco perché diventa fondamentale intervenire precocemente con approcci mirati per limitare l’infiammazione e migliorare il benessere generale.

 

Esercizi lipedema in palestra

 

Quando si parla di esercizi per il lipedema da svolgere in palestra, la parola d’ordine è “gradualità”. È importante scegliere movimenti che non vadano a sovraccaricare le aree già infiammate, tenendo sempre sotto controllo eventuali fastidi. Un programma ideale combina esercizi aerobici a basso impatto con un lavoro di potenziamento muscolare leggero, per favorire la circolazione e limitare l’accumulo di liquidi. Ecco alcuni esercizi adatti a chi soffre di lipedema che possono portare benefici:

  • Camminata sul tapis roulant: iniziare con un’andatura moderata, senza inclinazione, per migliorare la circolazione e abituare gradualmente il corpo allo sforzo.
  • Cyclette orizzontale: ideale per non gravare su ginocchia e caviglie. Questo tipo di bicicletta consente di distribuire il peso uniformemente, evitando eccessive sollecitazioni.
  • Leg press con carichi leggeri: concentrandosi sulla corretta postura e su una fase di spinta lenta e controllata, è possibile tonificare i muscoli delle gambe senza peggiorare l’infiammazione.
  • Esercizi con elastici: un’ottima soluzione per lavorare in sicurezza su cosce e glutei, scegliendo la resistenza appropriata e dosando progressivamente lo sforzo.
  • Stretching a fine sessione: dedicare alcuni minuti allo stretching di quadricipiti, polpacci e zona lombare aiuta a migliorare la flessibilità e alleviare la tensione muscolare.

 

È fondamentale ascoltare il proprio corpo e interrompere l’attività in caso di dolore acuto. Per sfruttare appieno i benefici di questi esercizi anti infiammatori, è utile inserire momenti di recupero attivo e abbinare tecniche di respirazione profonda, che possono aiutare a ridurre lo stress, un fattore che spesso incide sull’infiammazione.

 

Esercizi lipedema e anti infiammatori da fare a casa

 

Si sa, non è sempre possibile andare in palestra o affidarsi a un personal trainer, ecco perché è importante conoscere anche semplici esercizi adatti a chi soffre di lipedema che possano essere eseguiti tra le mura domestiche. Uno dei vantaggi di allenarsi a casa è poter personalizzare il programma in base alle proprie esigenze, prestando particolare attenzione a non sovraccaricare i tessuti già infiammati. Un metodo efficace consiste nell’alternare esercizi di mobilità a brevi sessioni di potenziamento, privilegiando movimenti fluidi e controllati. Ad esempio, iniziare con qualche minuto di marcia sul posto per stimolare la circolazione. Subito dopo, si possono eseguire:

  1. Squat assistiti con sedia: posizionarsi davanti a una sedia e scendere lentamente come per sedersi, mantenendo la schiena dritta e il peso sui talloni.
  2. Affondi a basso impatto: tenendosi a un supporto, effettuare passi avanti contenuti, con un angolo di 90° tra coscia e polpaccio, evitando discese troppo profonde.
  3. Ponte glutei: sdraiarsi a terra, sollevare il bacino mantenendo i piedi ben ancorati al pavimento. L’obiettivo è coinvolgere i muscoli posteriori della coscia e dei glutei, evitando eccessive tensioni sul ginocchio.

 

Per ottimizzare gli effetti anti infiammatori, è consigliabile inserire pause di rilassamento tra un set e l’altro, con massaggi delicati o momenti di respirazione controllata. Prestare attenzione alla corretta idratazione e a una dieta antiinfiammatoria contribuisce a potenziare i benefici dell’allenamento casalingo. Ricorda infine che ascoltare i segnali del proprio corpo è essenziale: un lieve fastidio può essere gestito con un riscaldamento più prolungato, mentre un dolore intenso indica la necessità di interrompere l’esercizio e, se necessario, consultare uno specialista.

Lorenzo Vieri
Biologo Nutrizionista

Dal 2015 lavoro come biologo nutrizionista con l’obiettivo di aiutare quelle persone che, come capitato a me in passato, fanno fatica a ottenere la forma fisica che desiderano per sé non solo a livello estetico, ma anche a livello di salute e benessere generale.
Articoli più letti
Articoli correlati
LE NOVITÀ DI LORENZO VIERI SU YOUTUBE

La dieta chetogenica funziona benissimo per dimagrire, perdere chili (anche tanti) e mantenere il peso forma

Questo tipo di dieta è indicato per mantenere salute e benessere ed è un’alleata potente nel contrastare l’invecchiamento.

Perfetta per aiutare gli sportivi in numerose discipline: dagli sport di resistenza a quelli muscolari o di concentrazione.

La keto diet è utile per contrastare numerose patologie molto diffuse: dal diabete all’obesità, dall’emicrania alla fibromialgia.

Prenota una visita

Vuoi parlarci del tuo problema e avere un consulto con il nostro nutrizionista?
Fai il primo passo verso la soluzione chetogenica, prenota qui la tua visita con noi.

PRENOTA